
- Dermacentor reticulatus trasmette la babesiosi (sintomi principali: anemia e febbre), dovuta al protozoo Babesia canis: le specie che colpiscono i cani e i gatti non sono le stesse che causano la malattia nell'uomo.
- Rhipicephalus sanguineus determina la piroplasmosi del cane, ma può altresì veicolare altre malattie, ad es. l'erlichia o "febbre da zecche", dovuta alla rickettsia Ehrlichia canis: le cure possono richiedere alcuni mesi, e sfortunatamente non sempre sono sufficienti. Per di più, non lasciano immunizzazione successiva e così è possibile per l'animale essere reinfettato successivamente.
RIMOZIONE DELLA ZECCA
Lavate e DISINFETTATE le mani, meglio se calzate dei guanti in latice tipo chirurgico ( in vendita sia in farmacia che nei supermercati ), gli arnesi usati e la pelle del vostro animale sia PRIMA che DOPO l'intervento!
Per asportare la zecca non si devono applicare sostanze per tramortirla
prima di asportarla ( alcuni lo fanno per rendere più facile l'estrazione, usando olio, paraffina, alcool o etere), se si applicano queste sostanze la zecca potrebbe vomitare iniettando in circolo possibili patogeni se è infetta.
prima di asportarla ( alcuni lo fanno per rendere più facile l'estrazione, usando olio, paraffina, alcool o etere), se si applicano queste sostanze la zecca potrebbe vomitare iniettando in circolo possibili patogeni se è infetta.
Tick Away - Tick Freezer
Esiste uno spray specificamente formulato per facilitare la rimozione delle zecche quando sono fissate nella cute dell'animale. La sperimentazione effettuata presso il Dipartimento di Parassitologia dell'Università Veterinaria di Utrecht-Olanda ha dimostrato che spruzzando Tick Away direttamente sulla zecca per soli 3 secondi, a causa dell'improvviso raffreddamento, si ottiene la sua paralisi e concomitante retrazione del rostro, con successiva morte e distacco spontaneo dalle cute. Tick Remover è privo di principi attivi antiparassitari e non è assolutamente dannoso né per l'animale né per l'utilizzatore.
Questo il sito dove ordinarlo on-line TICK REMOVAL ...
ma ahimè triste sorpresa ... è ESAURITO!
Allora cerca e cerca ho trovato il bel Blog di un laureato in chimica dell'Università di Napoli, che ha avuto un'illuminazione...io non ci ero arrivata!
" Quando le zecche si attaccano alla pelle, la prima reazione è quella di strapparle via come viene viene. Sbagliato. Bisogna farlo bene afferrando la testa della zecca con un paio di pinzette, ed indi estrarre la bestiola con delicatezza. E’ un’operazione che richiede molta attenzione, perché essa cerca di opporsi avvinghiandosi più tenacemente alla cute. Va quindi tolta tirando verso l’alto senza schiacciarla. Altrimenti il suo rostro resta attaccato alla pelle ed il sangue già succhiato rimane in loco, col rischio di infezioni. E allora, che fare? Ecco il suggerimento. Il congelamento. Il ghiaccio spray. Ecco perché è bene averne sempre un flacone con sé, quando si prevede che ci sia il rischio! Bisogna irrorare la zona proprio come si fa per le contusioni. Il risultato è che la zecca muore congelata, ed è molto più facile estrarla per intero, perché non oppone più resistenza. Dopo aver verificato che effettivamente non sono rimasti residui, disinfettate per prudenza. Fatto."
grazie infinite a:
Raffaele Ragone ,
Consulente di Biochimica e Biofisica
Università Federico II, Napoli
altre notizie sono liberamente tratte da www.inseparabile.com/
Grazie Cristina sicuramente me lo procurerò. Non avrei mai pensato a una soluzione così semplice per far morire le zecche.
RispondiEliminaMolto interessante, non sapevo che la zecca moriva all'istante con spray ghiaccio sintetico. Grazie Cri .
RispondiEliminaGrazie, Cristina, grazie d'aver trovato utile il mio suggerimento e grazie per avere inserito il rimando al mio blog! Voglio solo precisare che non ho fatto prove su animali, ma solo su umani (io tra questi). Inoltre, le 'zecche' sulle quali ho sperimentato il mio metodo erano piccole, almeno a confronto con quelle che di solito ho visto sui cani. Penso che la quantità efficace di ghiaccio spray debba in qualche modo tener conto della grandezza del parassita. Ciao! RaffRag
RispondiEliminaGrazie a te RaffRag, e grazie di aver aggiunto la precisazione sulla quantità di ghiaccio spray da usare!
Elimina