DEFINIZIONI
Parassita: organismo che si nutre e sopravvive a spese di un’altro
organismo generalmente più evoluto.
organismo generalmente più evoluto.
Ospite: organismo in cui vive il parassita.
Ospite definitivo: organismo in cui vive e si riproduce il parassita adulto.
Ospite intermedio: organismo in cui si sviluppano gli stadi immaturi del parassita.
Endoparassita: organismo che vive all’interno di un’altro organismo.
Ectoparassita: organismo che vive sulla “superficie” di un’altro organismo o nell’ambiente.
CICLO BIOLOGICO
Per combattere efficacemente un parassita é importante conoscere il suo ciclo biologico.
La trasmissione può avvenire in maniera diretta (contatto, placenta, latte) o in maniera indiretta (ambiente, vettori animati o inanimati, alimenti contaminati).
Generalmente il parassita si sviluppa attraverso diversi stadi (uova, ninfa, larva) fino a divenire adulto. Questa evoluzione può avvenire totalmente in un’ospite (sviluppo diretto es. ascaridi) o necessita di ospiti intermedi (sviluppo indiretto es. filaria).
La trasmissione può avvenire in maniera diretta (contatto, placenta, latte) o in maniera indiretta (ambiente, vettori animati o inanimati, alimenti contaminati).
Generalmente il parassita si sviluppa attraverso diversi stadi (uova, ninfa, larva) fino a divenire adulto. Questa evoluzione può avvenire totalmente in un’ospite (sviluppo diretto es. ascaridi) o necessita di ospiti intermedi (sviluppo indiretto es. filaria).
CONSEGUENZE PER L'ORGANISMO OSPITE
Di regola l’esito letale di una malattia parassitaria é piuttosto raro visto che il parassita ha tutto l’interesse a mantenere in vita la propria fonte di nutrimento.
Spesso l’organismo ospitante viene però danneggiato ed indebolito.
Spesso l’organismo ospitante viene però danneggiato ed indebolito.
PRINCIPI DI TERAPIA E PREVENZIONE
Fondamentale é conoscere il ciclo biologico del parassita e impostare un' efficace terapia e una prevenzione mirata che deve essere adattata a ogni singolo caso (tipo di parassita, presenza di altri animali, fonti di infestazione, messa in pratica di misure terapeutiche e preventive, costi ecc.).
Lo scopo fondamentale é quello di interrompere la catena di propagazione dei parassiti attraverso le seguenti misure:
Distruzione delle forme adulte negli ospiti definitivi.
Prevenzione della reinfestazione negli ospiti definitivi.
Lo scopo fondamentale é quello di interrompere la catena di propagazione dei parassiti attraverso le seguenti misure:
Distruzione delle forme adulte negli ospiti definitivi.
Prevenzione della reinfestazione negli ospiti definitivi.
- Distruzione delle forme evolutive (uova, larve ecc.) negli ospiti definitivi ed intermedi e nell’ambiente.
- Modifica delle condizioni ambientali che favoriscono lo sviluppo e la
- persistenza del parassita o che permettono lo sviluppo dei vettori e degli ospiti intermedi.
- Controllo degli alimenti potenzialmente pericolosi.
![]() |
immagine: aaamicoofferesi.org |
Possiamo classificare i nemici-ospiti indesiderati del cane, in due grandi gruppi: gli ectoparassiti, che vivono sulla superficie esterna dell'ospite (nel nostro caso il cane)
immagine: http://www.science-art.com/ |
e gli endoparassiti, che vivono all'interno del corpo parassitato occupando le più diverse localizzazioni (sangue, cavità interne, organi vari).
L'argomento è molto vasto,tratterò solo i parassiti di maggiore interesse.
Parassiti interni
Parassiti esterni
Questo articolo è ripreso dal mio sito Conoscere il cavalier King: consigli, salute, bellezza
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie della visita e del commento, torna a trovarci!